Come funziona l’Interesse Composto

Proportion
Categories: Suggeriti
Tags:

 4,704 total views,  1 views today

La meraviglia dell’interesse composto, nota anche ad Albert Einstein, ci permette di costruire un percorso d’investimento incredibile, se sappiamo come funziona e come sfruttarla quindi a nostro vantaggio.

L’interesse Composto, come recitano le parole di Albert Einstein, è “l’ottava meraviglia del mondo, chi lo capisce guadagna, chi non lo capisce ne paga il prezzo“, ecco perchè è importante capire come funziona, e come usarlo a nostro vantaggio.

Facciamo un esempio.

Supponiamo di investire 10.000 euro all’anno, ad un tasso fisso ipotetico del 7%. Ecco le diverse soglie temporali richieste per accumulare di volta in volta 100.000 euro in più di capitale:

https://fourpillarfreedom.com/money-lessons-they-dont-teach-you-in-school-2/

Avete notato nulla?

Il tempo richiesto per arrivare all’incremento successivo di 100.000 euro, si riduce sempre più, lungo il percorso. Per raggiungere i primi, occorrono quasi 8 anni; per raggiungere l’ultimo step, giusto 1 anno e 3 mesi. Ecco, questo è proprio per effetto dell’interesse composto.

https://fourpillarfreedom.com/money-lessons-they-dont-teach-you-in-school-2/

Mentre all’inizio il cammino si rivela essere quindi più lento e impegnativo, nel lungo termine, grazie al meccanismo proprio del compounding, la strada diventa più agevole e profittevole; per questo è importante essere pazienti e mantenere la rotta. I giovani investitori, che quindi godono di un arco temporale maggiore, sono quelli che più possono beneficiare di questo enorme potenziale.

“La mia ricchezza deriva da una combinazione di fattori: vivere in America, possedere qualche gene fortunato e sfruttare l’interesse composto”

Warren Buffet
https://twitter.com/SJosephBurns/status/1410977432929243138/photo/1

Warren Buffet conosce bene il potenziale espresso dall’interesse composto, e ha saputo tradurlo perfettamente nel suo percorso di investitore. Ecco infatti a quanto ammontano oggi 10.000 dollari investiti nel 1965 sul titolo Berkshire Hathaway:

https://novelinvestor.com/a-90-year-olds-tale-of-compounding/

Questo invece l’interesse composto applicato al classico portafoglio 60/40 (60% US Large Cap/ 40% 10yr Treasury), qui declinato in un investimento di 10.000 dollari effettuato sempre nel 1965:

https://novelinvestor.com/a-90-year-olds-tale-of-compounding/

Il volano dell’interesse composto consiste semplicemente nella capitalizzazione degli interessi; ovvero, col tempo avremo modo di far fruttare non più solamente il capitale versato, ma anche gli interessi stessi maturati strada facendo, in modo esponenziale. Un meccanismo molto potente ed efficace, se sappiamo sfruttarlo.

Facciamo un esempio.

Investitore A. Risparmia ed investe 2.000 euro all’anno, dall’età di 26 anni all’età di 65 anni.

Investitore B. Risparmia ed investe 2.000 euro l’anno, dall’età di 19 anni all’età di 26 anni, e da lì smette di versare.

Entrambi hanno ottenuto un rendimento annuo del 10%.

All’età di 65 anni, chi si ritrova con un maggior capitale?

Investitore A: 893.704 euro

Investitore B: 930.641 euro.

Quando si tratta dell’interesse composto, chi prima inizia, meglio “alloggia”.

https://www.valuewalk.com/2020/09/common-sense-saving-time-social-security/

“Quando si tratta di risparmiare, investire e di sfruttare la potenza dell’interesse composto, iniziare prima è molto, molto più vantaggioso”

Joel Greenblatt

In fondo, è semplice matematica. Ecco un esempio, espresso nella seguente tabella, che mostra il montante ottenuto su 100 euro investiti, per diversi orizzonti temporali, e ipotesi di performance:

https://www.morningstar.it/it/news/215154/la-vera-forza-dellinteresse-composto.aspx

Il funzionamento del “compounding” viene ben espresso anche nel seguente articolo di Vanguard, che paragona il volano dell’interesse composto all’effetto palla di neve/valanga (ovvero la palla di neve, rotolando, accumula altra neve, aumentando di volume, così come il nostro capitale, lungo il percorso, accumula interessi sugli interessi, aumentando di volume a sua volta):

https://twitter.com/SmartSyncServ/status/1363686199701856256/photo/1

La mancata applicazione dell’interesse composto non deriva spesso da una mancata conoscenza del fenomeno, quanto da una mancata disciplina nel perseguirlo. Questo perchè all’inizio sembra non fare alcuna differenza, mentre più avanti nel nostro percorso farà tutta la differenza del mondo.

Ecco infatti ben evidenziato come funziona il “compounding” all’interno della nostra mente:

https://twitter.com/1PageFinance/status/1402435047127273473/photo/1
https://twitter.com/Disciplined_Inv/status/1402519002266566658/photo/1

Se infatti l’inizio del percorso appare lento e noioso, è solo con pazienza e visione di lungo periodo che possiamo giovare degli effetti del compounding. Pazienza che sarà poi ben ricompensata, nel momento in cui l’interesse composto entrerà in gioco, mostrando il proprio enorme potenziale.

https://twitter.com/PatilInvests/status/1370943858322771968/photo/1

Attenzione, però, così come l’interesse composto funziona dal lato attivo, funziona anche da quello passivo, influenzando quindi eventuali costi sostenuti sugli strumenti finanziari o l’onere del debito acceso strada facendo.

https://twitter.com/BrianFeroldi/status/1395874949114511362/photo/1

Proprio per questo, è importante farne un “buon uso”.

Ultimo aggiornamento: 13/09/2021

Condividi su:

Post simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *