Il Rimbalzo del Gatto Morto

Proportion
Categories: News
Tags:

 1,249 total views,  1 views today

Cos’è il Rimbalzo del Gatto Morto, in relazione al mondo degli investimenti, e come interpretarlo?

I Mercati Orso, come sappiamo, rappresentano i terreni più insidiosi da attraversare per gli investitori, sia per i drawdown a cui ci espongono, che per i falsi segnali di ripartenza, detti “Il Rimbalzo del Gatto Morto”, ed i testacoda che si presentano.

Il calo di questo 2022 non fa eccezione, e, dopo diverse sedute in ribasso, l’indice S&P500, così come il Nasdaq100, ad esempio, ha registrato alcune sedute in positivo, con guadagni anche importanti; fine quindi della sofferenza, e primi segnali di una ripartenza dai minimi?

Macchè, dopo questi brevi rimbalzi, il mercato ha poi proseguito al ribasso, scendendo ulteriormente, decretando le risalite temporanee come “Rimbalzi del Gatto Morto”.

Questi movimenti non sono nulla di nuovo, i Bear Market fanno venire il mal di testa agli investitori proprio per i falsi segnali che puntualmente ci presentano, rendendo particolarmente complesso capire l’effettivo punto di minimo, o di ingresso per approfittare del calo dei prezzi.

Questo ad esempio il Bear Market dettato dalla “Grande Depressione” degli anni ’30:

https://ofdollarsanddata.com/rallies-to-the-bottom/

Questo invece il Bear Market degli anni ’70, meno impattante, ma ugualmente logorante:

https://ofdollarsanddata.com/rallies-to-the-bottom/

Il Bear Market degli anni 2000, caratterizzato dalla scoppio della bolla Dot.com, unitamente all’attacco alle Torri Gemelle, ha visto dei rimbalzi, all’interno del trend ribassista, particolarmente impressionanti:

https://ofdollarsanddata.com/rallies-to-the-bottom/
https://compoundadvisors.com/2022/10-chart-wednesday-6-22-22

Questo invece l’ultimo vero Bear Market, del 2008, rappresentativo dell’ultima grande crisi finanziaria:

https://ofdollarsanddata.com/rallies-to-the-bottom/
https://compoundadvisors.com/2022/10-chart-wednesday-6-22-22

Il Bear Market è quindi particolarmente sfidante, soprattutto a livello emotivo, e difficilmente interpretabile, a causa proprio degli alti e bassi a cui ci espone, qui riproposti in uno schema riassuntivo prodotto da OddStats, in relazione ai ribassi del 2000 e del 2008. La discesa non è quindi mai lineare, ma è caratterizzata da salite e discese continue, delle vere e proprie Montagne Russe finanziarie, e capita spesso di assistere quindi a rimbalzi, anche di tipo tecnico, dopo aver toccato livelli importanti di iper-venduto, ma che restano momentanei e inseriti sempre all’interno di un trend ribassista:

Ecco che cercare di fare Market Timing nel corso di un Bear Market risulta quanto di più complicato, mentre mantenere la rotta, e accettare quindi rischio ed oscillazioni del mercato, per quanto possa essere doloroso nell’immediato, rappresenta spesso la soluzione più efficiente.

Ultimo aggiornamento: 03/07/2022

Condividi su:

Post simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *