Inizio 2022 turbolento sui mercati

Proportion
Categories: News
Tags:

 1,160 total views,  1 views today

L’inizio del 2022 sui mercati si è dimostrato turbolento, con un violento Sell-Off che ha colpito le principali Borse Mondiali. Quale direzionalità prenderanno ora i mercati?

L’inizio del 2022 è stato certamente turbolento per i mercati.

Se infatti il 2021 ci aveva abituato bene, con un drawdown massimo, nel corso dell’anno, del 5,2%, sull’indice S&P500, nel 2022 ci siamo trovati pronti via con una correzione che ha portato il Nasdaq, in poco tempo, a -18% dai massimi, e lo stesso S&P500 a -11%:

https://twitter.com/awealthofcs/status/1500870546359214084/photo/1

A scatenare l’ondata di vendite è stato principalmente il cambio di atteggiamento della FED, che ha aperto ad un percorso di restrizione monetaria, e messo fine quindi al ciclo accomodante che ci ha accompagnato fino ad oggi. Il mercato infatti si aspetta ora già 4 rialzi dei tassi, nel corso di questo 2022, e lo stesso mercato obbligazionario si sta riprezzando quindi verso questo nuovo scenario:

https://compoundadvisors.com/2022/7-chart-monday-1-17-22

A subire maggiormente il rialzo dei tassi è stato il settore Growth, più sensibile a questa dinamica. Lo stesso indice Nasdaq ha chiuso il mese di gennaio registrando il decimo peggior calo mensile della storia:

https://twitter.com/bespokeinvest/status/1485658921620721670/photo/1

Per l’indice S&P500 invece il calo di gennaio si attesta a -8,8%, la correzione comunque più importante da settembre 2020:

https://twitter.com/charliebilello/status/1485310301474017283/photo/1

Si tratta anche di uno dei cali di inizio anno più rapidi della storia:

https://theirrelevantinvestor.com/2022/01/24/do-less-or-do-more/

Al 14 marzo, la correzione sull’indice S&P500 si attesta a -11,8%, e vede nel 2022 il quarto peggior avvio d’anno della storia (dietro solo a 2009, 2020, e 1935):

https://twitter.com/charliebilello/status/1503167151020158976

Emblematico poi il caso di alcuni titoli, fra cui Netflix, sceso di oltre il 20% in una singola seduta, e tornato ai livelli del lontano 2018:

https://theirrelevantinvestor.com/2022/01/22/the-market-is-an-expensive-place-to-find-ot-who-you-are/
https://theirrelevantinvestor.com/2022/01/22/the-market-is-an-expensive-place-to-find-ot-who-you-are/

A pesare in questo caso è stato il calo del numero degli abbonati, cresciuti meno delle previsioni.

Da segnalare anche quanto avvenuto a Shopify, in calo del 48% dai massimi:

https://theirrelevantinvestor.com/2022/01/22/the-market-is-an-expensive-place-to-find-ot-who-you-are/

E’ pur vero che il titolo era salito particolarmente, in precedenza, tuttavia il recente calo è impressionante.

Il mercato si sta quindi spostando ora dal tema Growth a quello Value, tuttavia è ancora difficile capire se si possa parlare di grande rotazione, o di semplice movimento temporaneo.

La domanda quindi è: quando finirà la correzione in corso?

Come sempre, scopriremo di aver toccato il fondo solo quando il mercato comincerà a risalire e disegnare un nuovo trend rialzista. Nel frattempo, il consiglio è di applicare una corretta gestione emotiva e comportamentale, per evitare di compromettere i risultati di portafoglio di lungo termine.

Ultimo aggiornamento: 17/03/2022

Condividi su:

Post simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *