2,798 total views, 2 views today
Come si comportano i mercati finanziari in una fase di recessione economica?
L’economia, come sappiamo, è ciclica, ovvero alterna fasi di crescita a fasi di recessione, con conseguente impatto sui mercati finanziari. Abbiamo avuto di approfondire il tema all’interno di questo articolo:
Se durante le fasi di espansione economica, le borse mondiali tendono a salire, in quelle recessive, il movimento, all’opposto, verte al ribasso, con conseguente preoccupazione da parte degli investitori. E’ possibile tuttavia anticipare l’arrivo di una recessione, così da adeguare per tempo il nostro piano finanziario?
“Il mercato azionario ha previsto nove delle ultime cinque recessioni!”
PAUL A. SAMUELSON, 1966 (Premio Nobel per l’Economia)
Questa frase, recitata da Samuelson, ci fa capire quanto sia complicato riuscire ad interpretare i mercati ed il futuro andamento della stessa economia, rendendo l’esercizio quindi pressocchè inutile.
Vediamo di seguito le basi sulle quali ragionare, per capire come impostare il nostro piano d’investimento.
Come abbiamo visto, l’economia segue un’alternarsi di cicli, di crescita e di rallentamento:

Nello specifico, quanto può durare in media una recessione economica?
Lo vediamo nella tabella di seguito, che evidenza anche la distanza media fra una recessione e l’altra, osservando 3 diversi periodi temporali (1850-2020, 1940-2020, e 1850-1939).
La più breve fu quella del 1980, durata solamente 6 mesi.

Queste invece le diverse fasi recessive che ha affrontato l’ America dalla fine della seconda guerra mondiale:

Possiamo andare anche più indietro con i dati, fino al 1854, e mettere in fila i diversi periodi recessivi, in base alla loro durata, e quindi rilevanza:

Di seguito un riepilogo invece in ordine cronologico:

Queste invece le fasi di espansione economica:

Un aspetto che appare subito evidente è che le fasi di espansione economica presentano una durata media, ed un impatto quindi, maggiore rispetto alle fasi recessive. Lo vediamo più chiaramente nel seguente grafico:

Del resto, il mondo crea e produce valore nel corso del tempo, seguendo un normale percorso di crescita e progresso.
Certo, un periodo recessivo finisce per rallentare lo sviluppo e togliere momentaneamente ricchezza, tuttavia senza alterare il trend di crescita di più lungo periodo:

Ora vediamo però come reagisce il mercato azionario nel corso di una fase recessiva.
La risposta delle Borse è certamente negativa, ed evidenzia come la correzione media sia tendenzialmente maggiore durante i periodi di recessione, che durante le altre fasi del ciclo economico:

Da segnalare come tuttavia non tutti i settori si comportino allo stesso modo, nel corso delle correzioni di mercato; alcuni infatti hanno mostrato un carattere più difensivo rispetto ad altri.

Un altro fattore importante da considerare è che il mercato, essendo un anticipatore dell’economia, si muove sempre in anticipo lungo le diverse fasi del ciclo economico (e proprio per questo è molto difficile riuscire a fare market timing):

Quindi, come può comportarsi sul mercato un’investitore di lungo periodo, per difendersi dalle fasi di rallentamento economico?
La risposta sta nella diversificazione e decorrelazione degli asset componenti il nostro piano d’investimento. Un esempio:

Laddove l’azionario (colonna viola) tende a soffrire nei periodi recessivi, l’asset obbligazionario (colonna verde), ad esempio, ha saputo offrire storicamente un valido rifugio e protezione per il nostro capitale.
Un portafoglio diversificato quindi fra azioni e obbligazioni (e magari anche oro e materie prime) rappresenta una valida soluzione per investire a lungo termine, e permetterci di raggiungere i nostri obiettivi, anche attraversando più cicli economici.
Ultimo aggiornamento: 27/02/2022