La fine del 2021 è ormai alle porte, i mercati si apprestano quindi ad avviarsi verso il tradizionale rally di fine anno?
La fine del 2021 si avvicina, e molti investitori si domandano quindi se i mercati siano in procinto di avviarsi verso il tradizionale rally di fine anno.
L’ effetto “Babbo Natale” tende infatti a regalare un dicembre mediamente positivo per il mercato azionario, anche se il periodo più favorevole sembra essere dalla seconda metà del mese in avanti:

E’ infatti proprio nella seconda parte di dicembre che vengono mediamente maturati i maggiori guadagni:

Il recente sell-off sui mercati ha però mosso i primi dubbi ed incertezze, e ci si chiede ora se abbia ancora senso attendersi un proseguo del trend rialzista, soprattutto alla luce delle performance importanti già accumulate sui vari listini mondiali da inizio anno.
Se, a tal proposito, osserviamo i dati storici, notiamo come negli anni in cui l’indice S&P500 sia giunto al mese di dicembre con un +20% di performance accumulata, l’ultimo mese dell’anno abbia mediamente comunque ben performato:

C’è quindi da credere nel Rally di Natale?

Naturalmente, quando si parla di stagionalità dei mercati, è bene ricordarsi che non esistono certezze o garanzie, oggi a maggior ragione, alla luce delle politiche monetarie eccezionali operate dalle Banche Centrali, che hanno influenzato l’andamento stesso dei mercati, e della variabile inflazione, che sta portando ora FED e BCE ad assumere un approccio meno accomodante.
Lo stesso mese di novembre, ad esempio, storicamente ha portato in media le migliori performance mensili, contribuendo allo stesso Rally di fine anno, eppure questo 2021 ha visto l’indice S&P500 chiudersi in negativo. Il mercato quindi può fare eccezioni, più e più volte, deragliando dal percorso che ci aspettiamo:

Basti ricordare ad esempio anche a quanto accaduto nel 2018, che ha visto le Borse chiudere l’anno in negativo, proprio mentre tutti si aspettavano un finale in salita.
Nell’incertezza della direzionalità dei mercati, e nella volatilità dei prezzi quindi che ne deriva, è importante quindi non fare scommesse, quanto piuttosto pianificare con metodo e disciplina.
Ultimo aggiornamento: 22/12/2021