Una curva dei rendimenti invertita significa recessione in arrivo?

Proportion
Categories: News
Tags:

 817 total views,  2 views today

La curva dei rendimenti USA si è recentemente invertita, questo significa che la recessione è in arrivo?

La curva dei rendimenti USA si è recentemente invertita, fenomeno che non accadeva dal 2019, significa che la recessione è ormai in arrivo?

La domanda nasce dal fatto che 6 delle ultime recessioni americane sono state precedute proprio da un’inversione della curva, con il rendimento del Treasury a 2 anni superiore a quello del decennale:

https://compoundadvisors.com/2022/7-chart-monday-4-4-22

Naturalmente, prevedere quello che sarà il futuro del contesto economico resta un esercizio complesso, e anche questo dato, per quanto indicativo, resta solo uno dei tanti da prendere in considerazione, e pertanto non esaustivo. Eppure, a curva invertita, sorgono già i primi timori e preoccupazioni.

Nel grafico di seguito possiamo osservare come ad ogni inversione (tradotta nella linea azzurra che scende sotto lo 0%, rappresentato dalla retta rossa) sia seguita di fatto una recessione economica (barra grigia) :

https://compoundadvisors.com/2022/7-chart-monday-4-4-22

Certo, il dato merita attenzione, ma, come vediamo di seguito, non è indicativo per trarre conclusioni definitive sul futuro andamento del mercato azionario; nel grafico di seguito, possiamo infatti osservare il movimento del mercato azionario USA successivamente ai precedenti episodi di curva invertita:

https://awealthofcommonsense.com/2022/04/animal-spirits-long-global-short-usa/
https://awealthofcommonsense.com/2022/04/animal-spirits-long-global-short-usa/

Quello che traspare, dai dati storici, è che comunque il mercato azionario tenda a performare in modo non entusiasmante, in seguito ad un’inversione della curva dei rendimenti; il rendimento medio generato a 1 anno, corretto per l’inflazione, è infatti stato del 4,7%, rispetto al 9% medio prodotto negli altri periodi:

https://ofdollarsanddata.com/the-yield-curve-just-inverted-now-what/

A 5 anni il rendimento migliora, e segna un +6% medio annuo (sempre espresso in termini reali), anche se ugualmente inferiore al +8% maturato nel resto dei periodi storici:

https://ofdollarsanddata.com/the-yield-curve-just-inverted-now-what/

Naturalmente, vale sempre il discorso per cui comportamenti passati del mercato non sono sinonimo di comportamenti futuri di ugual tipo. Investire resta quindi un’attività complessa, e, come ci ricorda lo stesso Warren Buffet :”If you knew what was going to happen in the economy, you still wouldn’t necessarily know what was going to happen in the stock market.”

Anche sapendo come si muoverà l’economia, comunque non sapremmo con certezza come si muoverà il mercato.

Ecco che l’investimento efficiente, perchè risulti come tale, è importante che sia accompagnato da comportamenti altrettanto efficienti, mantenuti anche quando il contesto ci sembra altamente incerto; non fare nulla, anche quando mente e mercato ci suggeriscono di fare qualcosa, significa spesso fare tutto.

Accettiamo quindi l’incertezza, e la volatilità, alla base del mercato, e manteniamo la rotta sui nostri investimenti, anche quando la nave sembra imbarcare acqua. Difficile da mettere in pratica, ma spesso funzionale per i risultati dei nostri investimenti.

Ultimo aggiornamento: 09/04/2022

Condividi su:

Post simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *